Cos'è
Anche il 31 gennaio 2025 è arrivato: lo aspettavamo da un po’, dato che coincide con la Serata del Ringraziamento organizzata dall’AIDO, super attiva a Cividate, e che ogni anno collabora con la scuola, soprattutto con la 5° Primaria e con la 2° della Sec. di I grado, sia per sensibilizzare sul valore del trapianto sia per ribadire quanto conti donare sempre, dire “sì” in nome della vita di tanti.
Facciamo un passo indietro… Infatti va precisato che in autunno vi è un primo confronto informativo in aula, con i volontari AIDO, poi i ragazzi hanno qualche settimana di tempo per elaborare una creazione che valorizzi il DONO: una commissione deciderà se premiare o meno tale prodotto (ci premiano sempre: generosissimiiiii).
Nel corso del tempo, belle idee si sono realizzate, spaziando dal canto alla recitazione, dai viaggi virtuali ai finti TG e potremmo continuare ancora a lungo…
Per questo per noi della 2° A quest’anno non è stato facile pensare a una proposta che, pur consentendo di evidenziare il valore del DONO, si presentasse però anche come originale, innovativa e accattivante.
Abbiamo dunque fatto tesoro di una preziosa collaborazione, quella con Nicola Lucchi, noto scrittore di libri per adulti e per ragazzi e sceneggiatore, attivando un laboratorio di scrittura di un fumetto. Tra dicembre 2024 e gennaio 2025 le ore operative sono volate: gli studenti, seguiti anche dalle docenti di Lettere e di Arte, si sono approcciati al linguaggio del fumetto, prima imparandone la “grammatica”, successivamente scrivendo una storia da disegnare.
Si sono sviluppate singole sceneggiature in forma di tavole o vignette, anche ironiche, e poi una vera e propria storia breve, di nove tavole, dal titolo “IL MALE DONATO – tutto ha un prezzo”. A quel punto un gruppo di studenti e studentesse ha trasformato il testo in un vero e proprio fumetto, avvalendosi della fotografia e degli strumenti digitali ed utilizzando alcune tecniche del teatro e del fotoromanzo.
La trama è semplice, ma lancia messaggi chiari: dobbiamo credere in noi stessi e accettare solo doni che ci fanno stare bene, crescere… Un ragazzo che a scuola ha delle difficoltà riceve una penna magica, diabolica, che fa lievitare i suoi voti, ma… Solo tornando ai valori dell’onestà e dell’empatia potrà essere una persona “vera”. Non spoileriamo perché magari qualcuno vuole leggere il racconto personalmente: può chiedere aiuto alla 2^A.
Siamo quindi arrivati alla fine di gennaio… Mostrare a un numeroso e attento pubblico il frutto di questo impegno è stato gratificante e ci è parso valesse lo stesso per gli amici della Primaria, con un video divertente, ma anche assai profondo, che li ha presentati quali attori di livello. Siamo stati premiati dalle autorità presenti: che onore!
Tanti adulti sono intervenuti per ringraziare chiunque si spende per il bene della comunità e noi ci sentiamo fieri di essere stati parte viva di questa rete di relazioni. Significativa la testimonianza di chi un trapianto l’ha subito e di chi invece magari ha perso un familiare donatore, preziose pure le parole del nostro DS Roberto Salvetti. Per noi l’intera esperienza è stata un DONO.
GRAZIE AIDO
Foto
Destinatari
Comunità scolastica, cittadini di Cividate Camuno e non solo...
Luogo
Costi
Evento Gratuito