Cos'è
Dal 2020 aspettiamo gli ultimi 10 giorni di marzo con più trepidazione: non solo inizia la primavera, si celebra la legalità, si rende onore alla poesia in generale…ma anche il 25 lo si dedica interamente al super DANTE ALIGHIERI, sempre amato dagli studenti di ogni generazione.
Il 2025 richiama con eco ancor più forte, e con tutta l’energia del Giubileo, il valore della giornata: come attraverso uno specchio, nella stessa data, ma nel 1300, il poeta avviava il suo viaggio immaginario nell’oltretomba.
Non spoileriamo troppo qui: a breve sarà pubblicato il nuovo numero di Infoteatro, con un apposito articolo dedicato all’evento, ma non possiamo tacere l’emozione che ancora stasera ci pervade dopo questa mattina insieme, all’insegna della letteratura e dell’arte. A fare da “padrona” è stata la 2 A, che con entusiasmo e determinazione, anche grazie a un laboratorio pomeridiano con la prof.ssa Brunelli, ha progettato e realizzato una “trasformazione” del plesso: eccoli lì, Inferno, Purgatorio e Paradiso… con fiume, fiamme, corone, scatole-cornici, stelle…I 3 regni hanno avvolto e accolto i ragazzi e le ragazze, attori e attrici, abili nel replicare per ben 4 volte, una per ogni classe di amici (1 A – 1 B – 3 A – 3 B), le scene fondamentali del poema, dalla selva oscura a Caronte, da Minosse all’incontro con Paolo e Francesca, da Ulisse a Ugolino, da Lucifero a … San Bernardo… Vari questi incontri, non trovate??? Sì, come nell’esistenza di ognuno, si passa dalla difficoltà alla salvezza, dai momenti bui alla gioia!
Per questo adoriamo Dante: continua imperterrito a infondere in noi tanta sete di conoscenza, curiosità e desiderio di essere migliori, perché PERSONE con la P maiuscola.
Grazie a studenti e studentesse, professori e professoresse, dirigente, personale ATA… Tanti hanno ammirato questo “palcoscenico” allegorico! E prima della ricreazione, grazie al lavoro portato avanti dalla prof.ssa Pasolini con alcuni amici di prima e di terza, abbiamo potuto scoprire due bellissime tele con i volti “giganti” di Dante e di Rita Levi Montalcini: appese alle scale a loro dedicate, ricorderanno ancora meglio quanto l’uomo possa arrivare in alto, grazie alla sua intelligenza e alla sua creatività.
Ci si rivede il 25 marzo 2026… E magari questa sera addormentandoci pensiamo che l’amor move il sole e l’altre stelle!
Foto
Destinatari
Comunità scolastica
Luogo
Via Cortiglione, 17 Cividate Camuno
Costi
Evento Gratuito