Cos'è
Si può crescere in una sola settimana? Umanamente e socialmente sì.
È stato l’intento di noi docenti della secondaria, durante lo spazio di sei giorni, dal 10 al 15 febbraio, in cui abbiamo dedicato le mattinate scolastiche proponendo ai nostri alunni delle esperienze diverse dalla mera didattica curricolare.
Dallo scorso anno abbiamo deciso di sollevare un attimo i ragazzi dalle lezioni, proprio a cavallo dei due quadrimestri, per aiutarli a cementare le loro abilità sociali in dinamiche di classe più spontanee e accompagnarli nella costruzione della loro identità di cittadini attivi, proponendo incontri con realtà impegnate nel sociale.
Per richiamare il simbolo che caratterizza il nostro anno scolastico l’abbiamo chiamata LA SETTIMANA A PIENE MANI, la mano infatti è un’immagine che ben si presta ad attestare la laboriosità, la condivisione, l’accoglienza.
In ogni plesso sono state attivate proposte di arricchimento dell’offerta formativa, specialmente in ambito di educazione civica, che in buona parte andranno poi a completarsi nei mesi successivi, attività laboratoriali e creative, incontri con esperti, momenti di riflessione condivisa, esperienze di cittadinanza attiva.
Molto apprezzati, come negarlo, i tornei di pallavolo, palla bollata e calcio, ma anche il laboratorio di pasticceria, come quello di arte figurativa.
Ma anche altre attività dinamiche come i giochi da tavolo con l’associazione PILOTI IN GIOCO, il cineforum, gare grammaticali in lingua italiana e inglese, esperienze musicali, anche in lingua francese.
La gita a Trento per gli alunni di classe prima, gli incontri con AIDO e AVIS, la visita alla sede della polizia urbana, l’incontro con la commissione scuola ERMES GATTI e i riferimenti alla storia locale del Novecento, le proposte legate al progetto LIFE SKILLS, la conoscenza delle associazioni SPAZIO AUTISMO e L’ORTO DI PIETRO.
Questi interventi sono stati oggetto di rielaborazione in classe, per cogliere in profondità il significato delle testimonianze ricevute.
Ogni proposta è stata pensata per arricchire il percorso scolastico e personale di tutti i nostri allievi, per renderli protagonisti del loro apprendimento, per stimolare il confronto e guidarli alla scoperta di nuovi interessi.
I ragazzi hanno risposto con entusiasmo, sono stati partecipativi, nella maggior parte sempre presenti a scuola e curiosi di sperimentare.
I docenti della secondaria hanno contribuito anche con loro competenze personali che esulano dalla materia di insegnamento, facendosi conoscere in una veste diversa,
Anche quest’anno il bilancio della settimana è stato positivo e stimolante, permettendo di dare il via ad attività che potranno essere consolidate nei messi scolastici a seguire.
Indubbiamente le nostre mani sono state riempite, come anche le nostre menti.
Foto
Destinatari
Tutte le classi della scuola secondaria di Malegno
Costi
Evento Gratuito